12/12/2019
Barcellona: sostenibilità alimentare durante la Settimana della Cucina italiana nel mondo
“Educazione Alimentare: Cultura del gusto” è stato il tema portante della IV Settimana della Cucina Italiana nel mondo, l’annuale...
12/12/2019
Brasile: confronto sulle strategie di commercio estero
Si è svolta il 6 dicembre la riunione del Consiglio Imprenditoriale di Relazioni Internazionali della Federazione delle Industrie dello Stato...
10/12/2019
La cena di Natale della Camera di Commercio Italiana per l’Ungheria
Il panorama mozzafiato sul Castello di Buda e il Ponte delle Catene Széchenyi sono stati la cornice della splendida Cena...
9/12/2019
Cena di fine anno “Ospitalità Italiana” a Rio de Janeiro
La Camera Italo-Brasiliana di Commercio e Industria di Rio de Janeiro ha riunito più di 70 membri della comunità imprenditoriale...
9/12/2019
La Settimana della Cucina Italiana in Ungheria
L’Ambasciata d’Italia a Budapest, l’Ufficio ICE-Agenzia, l’Istituto Italiano di Cultura, l’Ufficio di Rappresentanza ENIT...
[Stampa]
Assocamerestero ha presentato i dati dell’indagine sui prodotti alimentari “Italian Sounding” in Europa e Nord America
Il volume d’affari dell’Italian Sounding è di 90 miliardi di euro a livello globale, valore che negli ultimi dieci anni è cresciuto del 70%, e pari al triplo del fatturato dell’export italiano del settore alimentare (32,1 miliardi di euro nel 2017). I prodotti più imitati sono piatti pronti e surgelati, conserve e condimenti, latticini e pasta.
Questo è quanto emerge dalla ricerca condotta da Assocamerestero, nell’ambito del progetto True Italian Taste, su tutti quei prodotti che, attraverso l’utilizzo improprio di nomi e immagini, evocano una finta “italianità”.
L’indagine in questione ha infatti l’obiettivo di analizzare tutte le varie peculiarità di questo fenomeno- tenendo conto della tipologia del prodotto e del canale di vendita- e valutare gli impatti sull’export dell’industria agroalimentare italiana.
Per maggiori informazioni e scaricare l’intera mappatura, clicca qui.
TAGS: